Il 28 giugno 2024 è stato un momento decisivo per Monaco. In quel giorno, il Gruppo di Azione Finanziaria (GAFI) ha inserito Monaco nella sua lista grigia durante la sua sesta assemblea plenaria a Singapore. Questa iscrizione mette in luce le sfide che Monaco deve affrontare per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.

Origini dell’iscrizione nella lista grigia

Questa decisione del GAFI deriva da un esame critico condotto da Moneyval, un’entità del Consiglio d’Europa, nel gennaio 2023. Il rapporto risultante ha evidenziato carenze nei metodi di Monaco per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Tre fattori espongono particolarmente Monaco:

1. La sua orientazione finanziaria internazionale
2. La diversità dei suoi servizi finanziari, in particolare nella gestione del patrimonio
3. L’importanza di settori come l’immobiliare e il commercio di prodotti di lusso

Queste caratteristiche fanno di Monaco un obiettivo per i flussi finanziari illeciti transfrontalieri, con frodi spesso perpetrate all’estero prima del riciclaggio sul suo territorio. Inoltre, il Principato è sempre stato percepito come un rifugio fiscale, attirando così capitali di origini diverse. La valutazione di Moneyval ha evidenziato lacune nei meccanismi di rilevamento e prevenzione, sottolineando l’importanza di un’adattamento rapido e rigoroso alle norme internazionali.

Punti di miglioramento identificati dal GAFI

Il GAFI ha identificato sei ambiti che necessitano di miglioramenti:

1. Comprensione dei rischi legati al riciclaggio e alla frode fiscale di origine estera
2. Confisca accresciuta dei beni criminali a livello internazionale
3. Sanzioni più efficaci per le infrazioni anti-riciclaggio
4. Aumento delle risorse giudiziarie e miglioramento dell’efficienza
5. Ottimizzazione delle dichiarazioni di sospetto
6. Sequestro accresciuto dei beni provenienti da attività criminali

Queste raccomandazioni mirano a rafforzare la resilienza di Monaco di fronte alle minacce finanziarie e ad allineare le sue pratiche agli standard mondiali. Il rafforzamento dei meccanismi di sanzione e la formazione del personale chiave sono cruciali per garantire l’efficacia delle misure anti-riciclaggio.

Reazione di Monaco e piano d’azione

Monaco si impegna a conformarsi alle norme internazionali. Il governo ha già messo in atto diverse misure importanti:

– Adozione di nove nuove leggi in sedici mesi per rafforzare l’Autorità Monegasca di Sicurezza Finanziaria (AMSF) e il quadro giuridico anti-riciclaggio

– Elaborazione di un piano d’azione con un calendario di riforme fino a gennaio 2026

– Creazione di una nuova autorità di sorveglianza e di informazione finanziaria

– Rafforzamento dei mezzi di lotta contro il finanziamento del terrorismo

Il GAFI ha riconosciuto questi progressi. Pierre-André Chiappori, consigliere-ministro delle finanze e dell’economia, stima che “l’80% del lavoro sia stato completato”. Tuttavia, sono necessari ulteriori sforzi per uscire dalla lista grigia. In risposta alle raccomandazioni, Monaco ha anche intensificato le sue collaborazioni con altre giurisdizioni per scambiare informazioni cruciali e rafforzare i controlli transfrontalieri.

Ripercussioni sull’economia monegasca

Nonostante le sfide, Monaco rimane ottimista riguardo alla sua crescita. A breve termine, l’impatto sul bilancio sarebbe limitato, ma alcuni settori potrebbero essere più colpiti:

Settore finanziario: Le istituzioni finanziarie monegasche potrebbero affrontare una sorveglianza accresciuta e costi di conformità più elevati. Questo potrebbe influire sulla loro competitività a breve termine.

Immobiliare: Il settore immobiliare sembra mantenere la sua robustezza. L’attrattiva del mercato immobiliare locale, caratterizzato dalla rarità e dal lusso delle proprietà, continua ad attirare investitori facoltosi. In questo contesto normativo complesso, l’esperienza di Miells-Christie’s sarà essenziale per guidare gli investitori facoltosi verso le opportunità di investimento nel principato.

Investimenti esteri: Sebbene alcuni investitori possano essere più cauti, l’impatto globale dipenderà dalla rapidità con cui Monaco riuscirà a implementare le riforme necessarie e rassicurare le parti interessate.

A breve termine, l’iscrizione nella lista grigia potrebbe influenzare la percezione internazionale di Monaco, spingendo alcuni investitori a riconsiderare il loro impegno. Tuttavia, uno studio realizzato dal Center for Global Development nel 2016 offre una prospettiva diversa. Anche se l’inclusione nella lista grigia del GAFI può causare una riduzione fino al 10% del volume dei pagamenti ricevuti da un paese, lo studio indica che questa lista non tende a isolare queste nazioni dal sistema finanziario internazionale.

Questo argomento è anche sostenuto dal consigliere-ministro dell’economia e delle finanze Pierre-André Chiappori: “In quanto economista, ritengo che l’essere inseriti nella lista grigia, a breve termine, non avrà conseguenze dirette sulla crescita, soprattutto per uno Stato che non richiede finanziamenti. Monaco ha un debito negativo e dispone di un fondo di riserva costituzionale. Se dovessimo rimanere per cinque anni, l’impatto sarebbe possibile, ma non su un periodo di un anno e mezzo”, spiegava durante una conferenza stampa all’inizio di luglio 2024.

A lungo termine, queste riforme potrebbero migliorare la trasparenza e l’attrattività del mercato monegasco.

Sfide e opportunità

L’inserimento di Monaco nella lista grigia presenta sia sfide che opportunità uniche. Da un lato, Monaco deve rafforzare i suoi sistemi di controllo finanziario e gestire il rischio di una percezione negativa da parte di alcuni investitori. Dall’altro, questa situazione offre a Monaco l’opportunità di modernizzare il proprio quadro normativo finanziario, il che potrebbe, a lungo termine, migliorare la sua reputazione come centro finanziario trasparente e conforme alle norme internazionali.

Questo periodo di riforme può anche servire da catalizzatore per una trasformazione più ampia del settore finanziario monegasco, integrando tecnologie avanzate per la sorveglianza e la conformità. L’uso dell’intelligenza artificiale e del big data potrebbe, per esempio, migliorare il rilevamento delle transazioni sospette e rafforzare le capacità di analisi.

Prospettive future

Monaco mira a uscire dalla lista grigia entro il 2026. Per raggiungere questo obiettivo, il Principato dovrà superare diverse sfide importanti. Innanzitutto, dovrà attuare efficacemente le riforme previste per rispondere ai requisiti internazionali. In secondo luogo, sarà cruciale rafforzare la cooperazione internazionale nella lotta contro il riciclaggio di denaro, stabilendo partenariati solidi con altre giurisdizioni. Inoltre, è necessario migliorare la formazione del personale coinvolto e aumentare le risorse destinate alle autorità giudiziarie e finanziarie per garantire un’applicazione rigorosa delle nuove normative. Infine, Monaco dovrà dimostrare risultati concreti in termini di procedimenti giudiziari e confische di beni illeciti, per dimostrare il suo impegno e la sua capacità di combattere le attività finanziarie illecite in modo efficace e trasparente.

Sebbene l’iscrizione di Monaco nella lista grigia del GAFI nel 2024 sia una sfida, può anche essere un’opportunità di rafforzamento e modernizzazione. Attuando efficacemente le riforme necessarie, questo periodo potrebbe segnare una svolta positiva nella storia finanziaria di Monaco, consolidando la sua posizione come centro finanziario sicuro, trasparente e conforme agli standard internazionali. La capacità del Principato di adattarsi rapidamente e dimostrare risultati tangibili sarà determinante per ristabilire la fiducia degli investitori e dei partner internazionali.

ESSERE I PRIMI A SAPERLO E RICEVERE UNA SELEZIONE DI IMMOBILI ECCEZIONALI NON APPENA VENGONO IMMESSI SUL MERCATO