Il mercato immobiliare monegasco ha vissuto un anno eccezionale nel 2024, segnato da record sia in termini di volume delle transazioni che di valore degli immobili. Questa dinamica testimonia l’attrattiva inalterata del Principato per gli investitori e gli acquirenti facoltosi.
Un Mercato Immobiliare in Piena Espansione
Nel 2024, il mercato immobiliare monegasco ha registrato una crescita significativa con un aumento del 12% del numero totale di transazioni, raggiungendo 466 vendite e rivendite. Questa progressione è dovuta principalmente alle vendite di immobili nuovi, che hanno raggiunto un record con 101 transazioni, quasi il quadruplo del volume registrato l’anno precedente. Questa performance è stata in gran parte trainata dalla consegna del progetto Mareterra, che ha aggiunto 130 nuove unità al patrimonio immobiliare del Principato.
Il Principato continua ad attirare una clientela internazionale grazie al suo ambiente fiscale vantaggioso, alla sicurezza e all’elevata qualità della vita. Il dinamismo economico locale e la scarsità degli immobili disponibili contribuiscono a mantenere una forte domanda e una costante valorizzazione del mercato.


Vendite che Raggiungono Cifre Record
L’anno 2024 ha segnato un’impennata spettacolare del mercato delle vendite immobiliari. Per la prima volta, il valore totale delle vendite ha superato i 3,5 miliardi di euro. Più della metà delle transazioni ha riguardato immobili venduti a oltre 22 milioni di euro. Questo segmento ultra-lussuoso continua ad attrarre una clientela facoltosa alla ricerca di proprietà esclusive.
Tra le vendite più significative dell’anno, alcune proprietà hanno superato la soglia dei 100 milioni di euro, confermando l’attrattiva delle residenze d’eccezione con servizi ultra-esclusivi. Anche il mercato degli appartamenti spaziosi per famiglie rimane dinamico, grazie alla forte domanda da parte dei residenti in cerca di proprietà che offrano comfort e prestigio.
Un Mercato della Rivendita Contrastato
A differenza delle vendite, il mercato delle rivendite ha continuato a calare per il secondo anno consecutivo. Con 365 transazioni registrate, pari a un calo del 5,9% rispetto al 2023, ha raggiunto il livello più basso dal 2012. Tuttavia, nonostante la diminuzione del numero di transazioni, il prezzo medio delle rivendite ha raggiunto un nuovo record di 6 milioni di euro, con un aumento del 5,7%. Il prezzo mediano, invece, è salito del 2,9% attestandosi a 3,6 milioni di euro.
Il calo del numero di rivendite è spiegato in parte dalla scarsità dell’offerta e dalla ritenzione da parte dei proprietari, che preferiscono mantenere i loro immobili in un contesto di continuo aumento dei prezzi. Tuttavia, alcuni quartieri come Monte-Carlo e Larvotto registrano ancora un volume di rivendite più elevato rispetto ad altri, grazie alla loro attrattiva ineguagliabile.

Prezzi al Metro Quadrato in Costante Aumento
Il prezzo medio al metro quadrato ha raggiunto un nuovo massimo storico nel 2024, arrivando a 51.967 €. Questo dato segna un aumento dell’1,1% in un anno e del 44,3% in dieci anni. Il quartiere del Larvotto registra l’aumento più forte, con un prezzo medio di 97.563 €/m², ma questo dato deve essere interpretato con cautela a causa del numero limitato di transazioni registrate. Nel frattempo, Monte-Carlo, La Condamine e Fontvieille mostrano prezzi superiori ai 53.000 €/m².
L’elevato livello dei prezzi al metro quadrato conferma che Monaco rimane un mercato di prestigio, dove l’offerta è limitata e la domanda elevata. I nuovi sviluppi immobiliari, seppur rari, contribuiscono a questo continuo aumento dei prezzi. La qualità dei servizi e delle infrastrutture, così come la posizione privilegiata di questi immobili, giustificano questi valori record.
In conclusione, nonostante il calo delle rivendite, il mercato immobiliare monegasco rimane particolarmente attraente con prezzi in aumento e una forte domanda di immobili di lusso. Il Principato continua a posizionarsi come un mercato rifugio per gli investitori facoltosi in cerca di esclusività e stabilità.
Con i record raggiunti nel 2024 e prospettive di valorizzazione ancora positive, Monaco rimane una destinazione imprescindibile per gli investimenti immobiliari di lusso. Che si tratti di una residenza principale, secondaria o di un investimento patrimoniale, l’immobiliare monegasco continua a sedurre una clientela internazionale alla ricerca di prestigio e sicurezza.
Crediti e infografica : Imsee.mc